Programma

Controllo digitale - Prof. F. Previdi

Up
Programma
Bibliografia
Lucidi delle lezioni

Controllo digitale

Campionamento e aliasing: campionatore ideale, trasformata di un segnale campionato, teorema del campionamento, filtraggio antialiasing, trasformazione di campionamento. Quantizzazione.

Conversione D/A e organi di tenuta: mantenitore di ordine zero e sua risposta in frequenza, ritardo di conversione.

Analisi a tempo continuo di sistemi ibridi. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi: sistemi a segnali campionati e loro caratteristiche, zeri di campionamento.

Progettazione mediante discretizzazione: scelta della frequenza di campionamento, realizzazione digitale di controllori analogici, ritardo di elaborazione, metodi di discretizzazione.

Sintesi diretta di controllori digitali: analisi di sistemi retroazionati a tempo discreto, oscillazioni nascoste, assegnamento di poli e zeri ad anello chiuso (metodo di Ragazzini).

 

 

Complementi di Controlli Automatici

Luogo delle radici: analisi di sistemi retroazionati e progetto di leggi di controllo.

Compensazione di disturbi in anello aperto, implementazione anti-windup di controllori con azione integrale, predittore di Smith, controllo in cascata.

Cenni di controllo multivariabile: metodi di disaccoppiamento, controllo decentralizzato, matrice dei guadagni relativi.

 

 

Up | Programma | Bibliografia | Lucidi delle lezioni