Corso di "Basi di dati"
Anno Accademico 2022/2023
Orario e docenti
-
Orario:
-
Mercoledì 10-12.45, A201
-
Giovedì 8.40-10.25, A201
-
Titolare del corso: Prof. Stefano Paraboschi
-
ricevimento: Mer. 17.30-19.30, Uff. 2.26, II piano, edificio B
-
email: parabosc@unibg.it
-
tel: +39-035-205-2356
- Responsabili delle esercitazioni e laboratori: Ing. Marco Abbadini, Ing. Gianluca Oldani, Ing. Matthew Rossi
- Calendario del corso
- Mercoledì 22 febbraio 2023, 10-12.45, introduzione al corso
- Esiste un
Team associato all'insegnamento. Questo è il link per fare richiesta
di
accesso: Team
Basi di dati 22/23
Elaborati
-
Viene offerta la possibilità di preparare un elaborato
(facoltativo)
-
Al massimo 3 persone per elaborato
-
Il voto assegnato all´elaborato viene sommato al voto ottenuto
nelle prove in itinere o all´esame
-
Termine consegna: lunedì 12 Giugno 2023, ore 13.00
-
Argomento: piccolo progetto di base di dati (ad esempio usando Microsoft SQL Server/MySQL/PostgreSQL)
-
Contesto della base di dati: libero (ci si può ispirare ai temi
d'esame)
-
Punteggio massimo: 2,5 punti
- La consegna dell'elaborato avviene condividendo con l'account
stefano.paraboschi@unibg.it un direttorio sul
servizio Google
Drive associato al proprio account Google studente.unibg.it
-
La documentazione sarà organizzata in questo modo:
- Descrizione dei requisiti dell'applicazione (l'elaborato
realizzerà normalmente una base di dati con complessità
paragonabile alle basi di dati ottenute risolvendo gli esercizi di
progettazione concettuale dei temi d'esame; i requisiti avranno
dimensioni paragonabili al testo del tema, ma senza ambiguità e
con maggiore precisione)
- Progetto concettuale (schema ER)
- Progetto logico (in forma grafica)
- Popolazione della base di dati d'esempio
- Stampa delle query realizzate
- Descrizione di ogni altro aspetto significativo del sistema
- L'elaborato viene di norma valutato analizzando la documentazione e il suo funzionamento su un calcolatore dello studente.
Il colloquio si
terrà mercoledì 14 Giugno 2022 alle ore 16.30 (da determinare se presso l'ufficio del docente o mediante Teams)
Prove in itinere e appelli d'esame
-
È di norma possibile sostenere l´esame con due prove in
itinere. Qualora non intervengano restrizioni, si prevede di confermare questa possibilità.
- Prima prova in itinere: giovedì 13 aprile 2023, ore 15.30 (o più tardi, a seconda della disponibilità dell'aula), Aula ?.
- Seconda prova in itinere: giovedì 1 giugno 2023, ore 15.30, Aula ?.
Per registrare un voto positivo è necessario iscriversi
a uno degli appelli della sessione estiva. Il voto verrà inserito nel sistema, al momento della pubblicazione dell'esito dell'appello.
La partecipazione alle prove in itinere non pone vincoli rispetto alla
partecipazione ai normali appelli
La consegna del compito a un appello implica la rinuncia a un
eventuale voto positivo ottenuto nelle prove in itinere
Testi consigliati
-
Libro di testo: Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Piero Fraternali, Stefano Paraboschi,
Riccardo Torlone " Basi di
dati, VI ed.", McGraw-Hill, 644+xxiv
pagg., 2023. Si tratta della edizione più recente.
Il libro copre anche il
programma dell'insegnamento di "Basi di dati 2".
- Esiste anche la versione in inglese del libro, di un'edizione del 1999,
con titolo "Database systems",
McGraw-Hill
-
Eserciziari:
-
Elena Baralis, Alberto Belussi, Giuseppe Psaila, "Esercizi di basi di dati",
Esculapio
-
Luciano Baresi, Chiara Francalanci, Fabio Schreiber, Letizia Tanca,
"Progettazione integrata di dati e funzioni", Progetto Leonardo (copre
solamente la parte di progettazione delle basi di dati)
- Sara Foresti, Eros Pedrini, Sabrina De Capitani di Vimercati,
"Eserciziario di Basi di dati", Pitagora Editrice
Lucidi del corso
-
Lucidi usati durante le lezioni, in formato PDF
-
Introduzione: bd01.pdf
-
Modello relazionale: bd02.pdf
(in formato più ampio, 2 lucidi per pagina: bd02large.pdf)
-
Algebra relazionale, calcolo relazionale, Datalog: bd03.pdf
-
SQL: bd04.pdf
-
SQL e linguaggi di programmazione: bd05.pdf
-
Progettazione concettuale, progettazione logica e normalizzazione: bd06.pdf
Altro materiale