Corso di "Sistemi Informativi II"
Anno Accademico 2009/2010
Orario e docenti
-
Orario:
-
Martedì 13.30-15.15, aula 18
-
Giovedì 10.30-12.15, aula 18
- Calendario del corso
- 15/9/2009: ore 14.00-15.00, Introduzione al corso, concetto di transazione
- 17/9/2009: ore 11.00-12.30, Definizione di transazione
- 22/9/2009: ore 13.30-15.15, Classi VSR e CSR
- 24/9/2009: ore 10.30-12.15, 2PL, TS
- 29/9/2009: ore 13.30-15.15, TS-Multiversione, Lock gerarchico
- 1/10/2009: ore 10.30-12.15, Deadlock, Update lock, Memoria stabile
- 6/10/2009: ore 13.30-15.15, Buffer manager, Log
- 8/10/2009: ore 11.00-12.30, Controllo di affidabilità
- 13/10/2009: ore 13.30-15.15, Sistemi distribuiti, frammentazione, algoritmo di Obermark
- 15/10/2009: ore 10.30-12.15, Commit a 2 fasi e ottimizzazioni
- 20/10/2009: Lezione sospesa, per missione all'estero del docente
- 22/10/2009: ore 10.30-12.30, Esercitazione di preparazione alla prova in itinere
- 3/11/2009: ore 13.30-15.15, XOpen DTP, Basi di dati parallele
- 5/11/2009: ore 10.30-12.15, Basi di dati replicate
- 10/11/2009: ore 13.30-15.30, XML, XPath, XQuery
- 12/11/2009: ore 10.30-12.30, Esercizi su XQuery
- 17/11/2009: ore 13.30-15.15, Organizzazione fisica dei dati
- 19/11/2009: ore 10.30-12.15, Gestione delle query
- 24/11/2009: ore 13.30-15.00, Basi di dati attive; Trigger in SQL-3
- 26/11/2009: ore 10.30-12.15, Evoluzione dei trigger; Analisi dei dati
- 1/12/2009: ore 13.30-15.15, Data cube, Data mining
- 3/12/2009: Lezione sospesa, per missione all'estero del docente
- 10/12/2009: ore 10.30-12.15, Basi di dati a oggetti
- 15/12/2009: ore 13.30-15.15, Esercitazione di preparazione alla prova in itinere
-
Titolare del corso: Prof. Stefano Paraboschi
-
ricevimento: Mer. 17.30-19.30, Uff. III piano, edificio B
-
email: parabosc@unibg.it
-
tel: 035-205-2356
-
fax: 035-205-2310
-
Docente su argomenti specifici: Ing. Alessandro Campi -
Politecnico di Milano
Elaborati
-
Viene offerta la possibilità di preparare un elaborato
(facoltativo)
-
Al massimo 3 persone per elaborato
-
Il voto assegnato all´elaborato viene sommato al voto ottenuto
nelle prove in itinere o all´esame
-
L'elaborato ha un formato libero e dovrebbe presentare un'esperienza
significativa d'uso della tecnologia delle basi di dati
-
È necessario concordare il tema dell'elaborato con il docente
Prove in itinere e appelli d'esame
-
È possibile sostenere l´esame con le prove in itinere
-
I prova: giovedì 29/10/2009, ore 10.30 (l'iscrizione non è necessaria)
- I risultati della prova sono reperibili a questo link;
per accedere al file, specificare come username sistinf e
come password 050202
-
II prova: mercoledì 23/12, ore 14.00, aula 1
- I risultati della prova sono reperibili a questo link;
per accedere al file, specificare come username sistinf e
come password 050202
Si potrà prendere visione dei
compiti corretti giovedì 7/1/2010 alle ore
18.00, presso l'ufficio del docente.
- Registrazione del voto delle prove in itinere
- La registrazione del voto ottenuto con le prove in itinere
potrà avvenire in un qualsiasi appello della sessione
invernale. È necessario iscriversi all'appello e poi
presentarsi durante la prova scritta o alla registrazione dell'appello.
-
La partecipazione alle prove in itinere non pone vincoli rispetto alla
partecipazione ai normali appelli
-
La consegna del compito a un appello implica la rinuncia ad un eventuale
voto positivo ottenuto nelle prove in itinere
- Appello del 14/7/2010: gli esiti sono stati pubblicati sul sistema di registrazione.
La registrazione sarà online.
Sarà possibile prendere visione dei compiti mercoledì 21/7/2010 alle ore 18.00, presso l'ufficio del docente.
- Appello del 27/1/2010: I risultati della prova sono disponibili a
questo URL: http://cs.unibg.it/Si2/ris100127siMatr.pdf;
per accedere al file, specificare come username sistinf e
come password 050202
La registrazione si terrà mercoledì 3/2/2010 alle ore
18.30, presso l'ufficio del docente
- Appello del 17/2/2010: I risultati della prova sono disponibili a
questo URL: http://cs.unibg.it/Si2/ris100217siMatr.pdf;
per accedere al file, specificare come username sistinf e
come password 050202
La registrazione si terrà mercoledì 24/2/2010 alle ore
18.30, presso l'ufficio del docente
- Appello del 28/4/2010
I risultati della prova sono disponibili a
questo URL: http://cs.unibg.it/Si2/ris100428siMatr.pdf;
per accedere al file, specificare come username sistinf e
come password 050202
La registrazione si terrà mercoledì 12/5/2010 alle ore
13.45, presso l'ufficio del docente
- Appello del 14/1/2009, ore 16, aula 8 (per un disguido, il sistema di prenotazione riporta le ore 9.30; l'esame è nel pomeriggio): I risultati della prova sono disponibili a
questo URL: http://cs.unibg.it/Si2/ris090114si2Matr.pdf;
per accedere al file, specificare come username sistinf e
come password 050202
La registrazione si terrà mercoledì 21/1/2008 alle ore
17.30, presso l'ufficio del docente
- Appello del 5/2/2009, ore 9.30
I risultati della prova sono disponibili a
questo URL: http://cs.unibg.it/Si2/ris090205si2Matr.pdf;
per accedere al file, specificare come username sistinf e
come password 050202
La registrazione si terrà giovedì 12/2/2009 alle ore
18.00, presso l'ufficio del docente
- Appello del 16/4/2009: I risultati della prova sono disponibili a
questo URL: http://cs.unibg.it/Si2/ris090416si2Matr.pdf;
per accedere al file, specificare come username sistinf e
come password 050202
- Appello del 17/6/2009: I risultati della prova sono disponibili a
questo URL: http://cs.unibg.it/Si2/ris090617siMatr.pdf;
per accedere al file, specificare come username sistinf e
come password 050202
La registrazione si terrà mercoledì 1/7 alle ore 17.30
presso l'ufficio del docente.
- Appello dell'8/7/2009
I risultati della prova sono disponibili a
questo URL: http://cs.unibg.it/Si2/ris090708siMatr.pdf;
per accedere al file, specificare come username sistinf e
come password 050202
La registrazione si terrà mercoledì 15/7/2009 alle ore
17.30, presso l'ufficio del docente
- Appello del 7/9/2009: I risultati della prova sono disponibili a
questo URL: http://cs.unibg.it/Si2/ris090907siMatr.pdf;
per accedere al file, specificare come username sistinf e
come password 050202
La registrazione si terrà mercoledì 16/9/2009 alle ore
18.00, presso l'ufficio del docente.
Testi consigliati
-
Libro di testo: Paolo Atzeni, Stefano
Ceri, Piero Fraternali, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone "Basi di
dati: Architetture e linee di evoluzione", Seconda edizione, McGraw-Hill, 338 pagg.,
2007, EUR 29,00.
- Attenzione: il libro degli stessi autori
"Basi di dati: Modelli e linguaggi di interrogazione", McGraw-Hill,
copre solo il programma del corso di "Sistemi
informativi" e quindi NON va bene.
- Esiste anche la versione in inglese del testo, pubblicata nel 1999, con titolo
"Database systems",
McGraw-Hill
Lucidi del corso
- I file PDF della serie di lucidi in italiano
utilizzata a lezione e i lucidi relativi a XML possono essere recuperati con questo link, fornendo come username
sistinf e come password 050202
Altro materiale
-
Soluzioni agli esercizi proposti nel
libro di testo: http://www.ateneonline.it/atzeni
(è necessario navigare nel sito del libro gestito da McGraw-Hill Italia)
-
Soluzioni in inglese degli esercizi della edizione inglese del libro:
http://www.mcgraw-hill.co.uk/atzeni
-
Raccolta completa dei temi d´esame passati: http://cs.unibg.it/TemiSi/ (bisogna
considerare i temi il cui nome termina con bd2 o
si2)
-
Materiale proposto dall'Ing. Campi: ESsuTecnologieDeiDB.zip
-
Alcuni esercizi usati durante la seconda parte del corso: eserc2.pdf
-
Lucidi che presentano soluzioni ad alcuni esercizi relativi ai sistemi
transazionali, preparati da
Daniele Braga (e protetti dalla autenticazione sistinf/050202): esBraga.pdf