Patrizia Scandurra


progetto di informatica iii
Modulo di informatica II
Docente: Patrizia Scandurra e A. Gargantini
Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10


Orario delle lezioni

Venerdì: 14.00-18.00 aula 5 (Lab)


 

N.B.: Per comunicazioni relative alle lezioni, a date di appelli d'esame, ecc. consultare la sezione avvisi in fondo a questa pagina.

 



Presentazione del corso e modalità d'esame

L'esame consta di una prova orale e verte sulla discussione del progetto di applicazione software sviluppata. La consegna dei progetti (SW + documentazione) avrà luogo nella data fissata per l'appello presso l'ufficio del docente; la vera prova orale avrà luogo la settimana successiva, in data che verrà comunicata dal docente il giorno stesso della consegna!

L'applicazione sviluppata deve avere certe caratteristiche obbligatorie. Per maggiori dettagli vedi lucidi sulla presentazione del corso: presentazione del corso


 

Programma

  • Processo di sviluppo agile:processo di sviluppo agile, modellazione dei casi d'uso in UML, specifiche del SW per la vendita dei biglietti (esercizio)
    • Vedi contenuti  (unico zip):  zip -- lezione del 12 Marzo 2010
  • Aspetti avanzati di Java: aspetti avanzati del linguaggio (enumerations, generics, collection framework), Eclipse come IDE di sviluppo, documentazione del codice (Java convenctions, javadoc)
    • Vedi contenuti (unico zip):  zip -- lezione del 19 Marzo 2010
  • Calcolo di metriche e Refactoring di codice: calcolo di metriche SW per programmi Java, Extreme Programming (XP), refactoring
    • Vedi contenuti (unico zip):  zip -- lezioni del 26 Marzo 2010
  • Design dell'architettura software: component-based development, progettazione OO (diagramma UML delle componenti/classi/deployment)
    • Vedi contenuti (unico zip):  zip -- lezione del 9 Aprile 2010
    • Lista tool UML: http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_Unified_Modeling_Language_tools
  • Design pattern: design pattern OO "a livello di classi": strutturali, creazionali e comportamentali; design pattern "a livello di architettura"
    • Vedi contenuti (unico zip):  zip -- lezione del 16 Aprile 2010
  • Introduzione all'uso della piattaforma IBM Jazz RTC (Rational Team Concert) per lo sviluppo collaborativo
  • Testing e copertura di una applicazione: Testing di applicazioni, unit testing con Junit , copertura di codice, XP ed il refactoring, il tool EMMA e il plug-in Eclipse ECLEMMA
    • Vedi contenuti:  zip -- lezione del 30 Aprile 2010
  • Sviluppo di Java GUIs:
    • Introduzione a JFC/Swing, Frame, Java 2D, la gestione eventi Vedi contenuti (unico zip):  zip -- lezione del 7 Maggio 2010
    • MVC, componenti Swing di base,Jigloo GUI builder, cenni SWT Vedi contenuti (unico zip):  zip -- lezione del 14 Maggio 2010
  • Deployment di un'applicazione: scenari di deployment, sviluppo di plug-in Eclipse
    • Vedi contenuti: zip zip -- lezione del 21 Maggio 2010
  • Java XML: XML SAX in JAXP, XML DOM in JAXP
    • Vedi contenuti (unico zip):  zip -- lezione del 28 Maggio 2010
  • Uso di librerie esterne: l'esempio del logging (log4j, log5j, il viewer Chainsaw)


Tool di sviluppo

Per un elenco dei tool di sviluppo da usare e per i relativi tutorial, vedi il link sulla piattaforma di e-learning ILIAS http://elearning2.unibg.it/ilias3/repository.php?cmd=frameset&ref_id=2094



Libri di testo

(Solo consigliati!)
  • The Object Primer 3rd Edition: Agile Model Driven Development with UML 2, Cambridge University Press, 2004 ISBN 0-521-54018-6
        
  • Java Power Tools by John Ferguson Smart. O'Reilly, Aprile 2008 ISBN-13: 978-0-596-52793-8

 



Ricevimento

Luned́ 16:00 ~ 18:00 (durante il periodo delle lezioni) o per appuntamento (via email), presso l'ufficio del docente (Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Metodi Matematici, terzo piano, stanza 2).



Avvisi

1/03/10

Prima lezione giorno 12 Marzo 2010, 14.00-18.00 aula 5