Prima parte - Teoria dei sistemi
Lezione 1 - Introduzione
Lezione 2 - Sistemi dinamici a tempo continuo
Lezione 3 - Movimento ed equilibrio
Lezione 4 - Linearizzazione di sistemi non lineari
Lezione 5 - Stabilità dei sistemi dinamici
Lezione 6 - Stabilità e matrice A nei sistemi LTI
Lezione 7 - Stabilità dell'equilibrio nei sistemi non lineari
Lezione 8 - Trasformazione di Laplace
Lezione 9 - Calcolo dell'antitrasformata di Laplace
Lezione 10 - Funzione di trasferimento
Lezione 11 - Schemi a blocchi
Lezione 12 - Risposta allo scalino
Lezione 13 - Risposta in frequenza
Lezione 14 - Rappresentazione grafica della risposta in frequenza
Lezione 15 - Azione filtrante dei sistemi dinamici
Lezione 16 - Ritardo di tempo
Seconda parte - Sistemi retroazionati, progetto del controllore e sistemi digitali
Lezione 17 - Introduzione ai sistemi di controllo (Anello aperto & anello chiuso)
Lezione 18 - Stabilità di sistemi retroazionati (Criterio di Nyquist)
Lezione 19 - Stabilità robusta (Margini di fase e di guadagno, Criterio di Bode)
Lezione 20 - Analisi delle prestazioni dei sistemi retroazionati (a - Introduzione)
Lezione 21 - Analisi delle prestazioni dei sistemi retroazionati (b - Sensitività complementare)
Lezione 22 - Analisi delle prestazioni dei sistemi retroazionati (c - Sensitività)
Lezione 23 - Analisi delle prestazioni dei sistemi retroazionati (d - Sensitività del controllo)
Lezione 24 - Estensioni dell'analisi dei sistemi retroazionati
Lezione 25 - Introduzione al progetto
Lezione 26 - Progetto per sistemi a fase minima
Lezione 27 - Legge di controllo PID
Lezione 28 - Sistemi dinamici a tempo discreto (approccio in variabili di stato)
Lezione 29 - Trasformata Z
Lezione 30 - Sistemi dinamici a tempo discreto (approccio ingresso/uscita)
Lezione 31 - Cenni di controllo digitale
Up | Programma | Bibliografia | Lucidi delle lezioni | Materiale didattico | Esercizi risolti | Modalità d'esame | Contatti