Università degli Studi di Bergamo

Dipartimento di Ingegneria

 

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

Codici Insegnamento: 22033 (6 CFU) e 21024 (9 CFU)

A.A. 2015/16 - 2° Semestre

Docente: Prof. Giuseppe F. Rossi

 

Informazioni
Generali

Presentazione del Corso  (effettuata in occasione della prima Lezione)

Svolgimento del Corso

Periodo di svolgimento

Inizio Corso:  03/03/2016 ore 14.00
Fine Corso:  Mag 2016

Orario delle Lezioni

Giovedì pomeriggio 14.00 - 18.00

+

Venerdì mattina 8.30 - 12.30 (limitatamente ai giorni 04/03/16, 11/03/16, 18/03/16)

Orario delle Esercitazioni
(dal 08/04/16)

Venerdì mattina ore 8.30 – 12.30

Verificare sempre l'esistenza di possibili variazioni d'orario o di aula

Materiale Didattico

Materiale didattico di riferimento:

  • Slide delle Lezioni (in formato pdf)

    • FRT (6 CFU): capp. 1-12

    • FRT (9 CFU): capp. 1-16

Materiale didattico integrativo:

  • Andrew S. Tanenbaum
    Reti di calcolatori

    Ed.
    Pearson Education International
  • Douglas Comer
    Internetworking con TCP/IP
    (Vol.1)
    Ed.
    Addison-Wesley

Slide delle Lezioni

CAPITOLO 1
Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

 2 slide / pagina (b/n)
 1 slide / pagina (b/n) + note

CAPITOLO 2
Analisi prestazionale delle reti a commutazione di pacchetto
Definizione delle grandezze di base

 2 slide / pagina (b/n)
 1 slide / pagina (b/n) + note

CAPITOLO 3
Architetture di comunicazione

 2 slide / pagina (b/n)
 1 slide / pagina (b/n) + note

CAPITOLO 4
Protocolli di comunicazione

 2 slide / pagina (b/n)
 1 slide / pagina (b/n) + note

CAPITOLO 5
Analisi prestazionale delle reti a commutazione di pacchetto
Introduzione ai concetti di base

 2 slide / pagina (b/n)
 1 slide / pagina (b/n) + note

CAPITOLO 6
Accesso multiplo a canali condivisi

 2 slide / pagina (b/n)
 1 slide / pagina (b/n) + note

CAPITOLO 7
Reti locali (LAN)

 2 slide / pagina (b/n)
 1 slide / pagina (b/n) + note

CAPITOLO 8
Algoritmi di instradamento e tecniche di commutazione
nelle reti a pacchetto

 2 slide / pagina (b/n)
 1 slide / pagina (b/n) + note

CAPITOLO 9
Architettura TCP/IP: Introduzione

 2 slide / pagina (b/n)
 1 slide / pagina (b/n) + note

CAPITOLO 10
Architettura TCP/IP: Livello Network (IPv4)

 2 slide / pagina (b/n)
 1 slide / pagina (b/n) + note

CAPITOLO 11
Architettura TCP/IP: livello Transport

 2 slide / pagina (b/n)
 1 slide / pagina (b/n) + note

CAPITOLO 12
Dispositivi di interconnessione per reti a pacchetto

 2 slide / pagina (b/n)
 1 slide / pagina (b/n) + note

CAPITOLO 13
Architettura TCP/IPv4: nodi di interconnessione

 2 slide / pagina (b/n)
 1 slide / pagina (b/n) + note

CAPITOLO 14
Architettura TCP/IPv6

 2 slide / pagina (b/n)
 1 slide / pagina (b/n) + note

CAPITOLO 15
Lo standard MPLS

 2 slide / pagina (b/n)
 1 slide / pagina (b/n) + note

CAPITOLO 16
Comunicazioni multicast

 2 slide / pagina (b/n)
 1 slide / pagina (b/n) + note

Materiale Esercitazioni

ESERCIZIARIO DI FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE (a cura del Prof. Antimo Barbato)

Esami


APPELLO D'ESAME del 13/06/2016

Testo della prova

Valutazioni dei singoli esercizi

APPELLO D'ESAME del 27/06/2016

Testo della prova

Valutazioni dei singoli esercizi

APPELLO D'ESAME del 12/09/2016

Testo della prova

Valutazioni dei singoli esercizi

APPELLO D'ESAME del 19/01/2017

Testo della prova
Valutazione dei singoli esercizi

APPELLO D'ESAME del 09/02/2017

Testo della prova

Valutazioni dei singoli esercizi

APPELLO D'ESAME del 06/04/2017

Testo della prova

Valutazioni dei singoli esercizi


Comunicazioni
agli Studenti


  • Nessuna comunicazione.