LOGO OCCHIOBIONICO

Occhio bionico: facciamo luce sui non vedenti

Low vision meets high bio-tech

Bergamo - 16 Maggio 2014

Organizzazione

Centro di ipovisione e riabilitazione visiva dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII
Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Bergamo
Centro Human Factors and Technology in Healthcare dell'Università di Bergamo

Sede

Sala Galeotti Università di Bergamo - Via dei Caniana 2

Obiettivi

L'Ipovisione, nuova frontiera dell'Oftalmologia, rappresenta una emergenza socio sanitaria: interessa il 5x1000 con un incremento annuale del 12%. Il convegno ha come obiettivo quello di promuovere il diritto delle persone disabili visive ad una saluta intesa nella sua globalità: vivere la propria vita in autonomia, vedere tutelata la propria personalità attraverso una corretta integrazione di interventi tecnologici, sociali, sanitari. Il mondo delle disabilità visive ha vissuto negli ultimi anni profonde trasformazioni: in termini culturali nel concetto dinamico di integrazione, in termini di interventi socio sanitari con l'attività dei Centri di Ipovisione quali riferimenti clinici per la prevenzione e riabilitazione visiva, in termini di cooperazione e di rete con il ruolo importante dell'associazionismo.
La tecnologia e la ricerca hanno profuso impegno per trovare soluzioni ed introdurre valide metodiche sostitutive della visione. Da Louis Braille nel XIX Secolo con i metodi di letto-scrittura alla vasta gamma degli ausili ottici ed elettronici, alla 'rivoluzione' informatica e robotica, all'implantologia intraoculare fino ad oggi in cui la prospettiva che soprattutto affascina il mondo scientifico è quella della possibilità di protesi elettroniche per la visione artificiale. Complesso e difficile il cammino della ricerca in questo settore è alquanto diversificato nelle varie soluzioni elaborate.
Entusiasmi eccessivi o delusioni possono accompagnare un percorso lungo e difficile che può positivamente condurre all'acquisizione di autonomie: il contributo della riabilitazione visiva ed il supporto psicologico dovrebbero poter offrire un concreto aiuto alla scientifica conferma dei risultati, senza mai dimenticare che indipendentemente dalla tecnologia impiegata, l'arte della cura è solo quella al servizio dell'uomo per alleviarne la sofferenza.

Programma - Mattino

9.00

Introduzione - Benvenuto

Carlo Nicora Direttore generale A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo
Stefano Paleari Rettore dell'Università degli Studi di Bergamo
Angelo Mombelli – Presidente dell'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità

9.20

Cecità ed ipovisione: il bisogno e la realtà tra aspettative e prospettive

Blindness and low vision: the needs and the reality between expectations and perspectives

Flavia Fabiani - oftalmologa - Responsabile del Centro di ipovisione e riabilitazione visiva A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo
Mariella Bana - ortottista - Responsabile della riabilitazione visiva del Centro di ipovisione e riabilitazione visiva A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo
Simonetta Spada - Direttore U.S.S.D. psicologia clinica A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo
Grazia Conforti – Funzionario Direzione generale Sanità Regione Lombardia

10.00

Nuove scoperte per la cecità e l'ipovisione

New discoveries for blind and low vision

Miroslav Kacerik
Direttore della Struttura Complessa di Oculistica dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo

10.30

Distrofie retiniche ereditarie: dal sospetto clinico ai test diagnostici

Hereditary retinal diseases: from clinical suspicion to diagnostic tests

Stefania Bianchi Marzoli
Responsabile
Servizio Neuroftalmologia - Elettrofisiologia Oculare UO Oftalmologia- ICCS Istituto Auxologico Italiano

11.15

Coffee break

11.30

Impianto di retina - 10 anni di esperienza

10 years of experience with electronic implants for Retinitis Pigmentosa patients: The subretinal Implant Alpha-IMS

Eberhart Zrenner
Centre for Ophthalmology, University of Tubingen, Germany
Retina implant AG

12.45

Discussione

modera Vanna Toninelli Responsabile Ufficio stampa e comunicazione dell'Ospedale PGXXIII Bergamo

13.00

PRANZO

Programma - Pomeriggio

14.00

Tecnologie software per la visione

Software for vision disabilities

Angelo Gargantini
Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Bergamo

14.30

La protesi retinica Argus II

The Argus II Retinal Prosthesis System

Maura Arsiero
Second Sight Medical Products, Lausanne, Switzerland

15.30

Ricerca scientifica e reti di collaborazione e responsabilità sociale

Scientific research and networks of social collaboration and responsibility

Giovanni Battista Flaccadori
Presidente unione italiana ciechi e ipovedenti sezione di Bergamo e vicepresidente regionale Unione italiana ciechi e ipovedenti Lombardia

16.00

Fattori umani e tecnologie per la salute: adattamento, apprendimento e sviluppo personale

Human factors and technologies for health: adaptation, learning, and personal development

Paride Braibanti HTH - Human Factors and Technology in Healthcare
Università di Bergamo

16.45

Discussione

modera Vanna Toninelli Responsabile Ufficio stampa e comunicazione dell'Ospedale PGXXIII Bergamo

17.00

Conclusioni

Flavia Fabiani

Segreteria scientifica

Flavia Fabiani responsabile scientifico
Responsabile del Centro di ipovisione e riabilitazione visiva A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo
Mariella Bana
Responsabile della riabilitazione visiva del Centro di ipovisione e riabilitazione visiva A.O. Papa Giovanni XXIII Bergamo
Angelo Gargantini
Professore di Sistemi di elaborazione delle informazioni, Università degli Studi di Bergamo
Miroslav Kacerik
Direttore della Struttura Complessa di Oculistica dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Segreteria organizzativa e provider ECM

USC Formazione, Marketing e Libera Professione
Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII
Piazza OMS, 1 24127 Bergamo (BG)
Tel. 035/2673711 Fax 035/2674805
E-mail: formazione@hpg23.it

Modalità di iscrizione

La partecipazione è libera ma la registrazione è consigliata e indispensabile ai fini dell’attribuzione dei crediti ECM CPD. Per iscriversi ci si deve registrare sul portale della formazione dell'Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII: http://giada.hpg23.it/
Un certo numero di posti è riservato a volontari delle associazioni e per studenti. Se non vi iscrivete, segnalate la vostra intenzione di partecipare a angelo.gargantini@unibg.it

Crediti ECM

Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. del n VII/18576 del 05.08.2004 e s.m.i., all'evento sono stati preassegnati n. 5.25 crediti ECM.
Per chi vuole verrà rilasciato l'attestato dei crediti formativi. La presenza sarà documentata dalla firma del partecipante, in ingresso e in uscita, apposta sul foglio presenze di ogni incontro

Come arrivare

L'evento si tiene presso il Dipartimento di Economia e Giurispudenza in Via dei Caniana 2 a Bergamo. E' facilmente raggiungibile con autobus ogni 15' dalla stazione e da largo Porta Nuova grazie alla linea 5 Lallio, Dalmine e Osio Sopra, con fermata di discesa in via dei Caniana proprio davanti al Dipartimento.
mappa via caniana

Altre informazioni

La locandina ufficiale si può scaricare qui. Sarà attivo un servizio di traduzione in simultanea per gli interventi in lingua straniera.

Sponsor e Patrocini

Sponsor e Patrocini